Antiquariato, soluzioni di vendita
Antiquariato, dal latino antiquitas sono oggetti artistici o artigianali, che, a seconda dello stile hanno almeno 100 anni.
Gli oggetti di antiquariato includono tutte le aree della vita umana e si dividono in oggetti di antiquariato o modernariato. Beni di lusso, gioielli o opere d’arte, ma anche semplici oggetti di uso quotidiano, strumenti, attrezzi agricoli, utensili da cucina, ecc. nel tempo, cambiano il loto valore diventando oggetti di antiquariato ricercati.
Leggi questo articolo per scoprire:
- Come e dove far valutare i propri oggetti di antiquariato e venderli al meglio;
- Quali simboli indicano un valore certo?
- Dove si possono vendere gli oggetti di antiquariato?
- Quali sono gli oggetti di antiquariato più ricercati?
Come e dove far valutare i propri oggetti di antiquariato e venderli al meglio?
Far valutare gli oggetti d’antiquariato per venderli al miglior prezzo è il primo passo, forse il più importante. Gli esperti del settore ci danno qualche fondamentale informazione.
C’è chi in cantina trova appeso un dipinto mal conservato e che non avrebbe nemmeno preso in considerazione se non fosse per un’esperta di antiquariato. Opere dell’Alto Rinascimento italiano vendute per importi a sei cifre, crucifissi lavorati da Johann Benedikt Witz, importante intagliatore di legno di Würzburg del XVIII secolo venduto per una somma di cinque cifre.
Se stai cercando un esperto per valutare oggetti d’antiquariato, scegli uno indipendente, ovvero che non abbia intenzioni di acquisto, altrimenti non potrai ricevere una valutazione oggettiva. Inoltre, assicurati che possiede le conoscenze specialistiche pertinenti e molti anni di esperienza nel mercato.
Quali simboli indicano un valore certo?
I dipinti non firmati sono probabilmente i più difficili da catalogare, in particolare sculture in legno, porcellana senza marchio o argento, solo per citarne alcuni.
Se un dipinto non è firmato, un’esperta deve essere in grado di classificare il dipinto in termini di tempo e qualità, che possono essere raggiunti solo con l’esperienza e un occhio esperto.
Se invece è firmato, poiché i valori possono essere determinati utilizzando file di prezzi o consultando altri siti web di riferimento, un ottima soluzione per la vendita di oggetti di antiquariato può essere Nowarc. Se hai trovato l’artista “X” ma non sa ancora se il suo dipinto è un originale, un falso o una stampa allora meglio chiedere una perizia.
Se si trova un timbro sui mobili o il marchio sulla porcellana, si possono cercare su Google ulteriori informazioni. Per oggetti di valore meglio rivolgersi ad un esperto.
Ma vale la pena assumere un esperto?
Ne vale sicuramente la pena se non hai familiarità con l’argomento, perché potresti gettare sconsideratamente oggetti ingombranti nei rifiuti che avrebbero comunque avuto un valore. A volte basta un occhio allenato da un esperto per escludere un errore.
Dove si possono vendere gli oggetti di antiquariato?
Se vuoi sapere se, ad esempio, il tuo “Spitzweg” è originale, allora devi contattare uno specialista, perché verrà riconosciuto solo il suo giudizio.
Se invece vuoi vendere oggetti di antiquariato, su Nowarc può essere garantita la professionalità nella conduzione degli affari e la competenza che consente al cliente di effettuare acquisti sereni e di alta qualità, nonché di mantenere e promuovere gli usi e le tradizioni della professione antiquaria.
Quali sono gli oggetti di antiquariato più ricercati?
Quadri, mobili, gioielli, orologi o porcellana, generalmente in tutte le categorie di oggetti, ma ciò che conta più di tutto oggi sono quelli di alta qualità e di qualità quasi museale. E se la provenienza è giusta, a maggior ragione, basti pensare alla vendita del famoso “diamante blu” della corona reale di Wittelsbach, battuto all’asta per 18 milioni di euro.
Gli esperti cercano costantemente occasioni nelle case d’aste online, meglio non tenere i propri gioielli in cantina o soffitta.