Quali sono le regole fondamentali per una corretta igiene orale?

Curare l’igiene dentale è il primo passo per ottenere un bel sorriso

Per avere una bel sorriso è indispensabile assicurarci che il nostro cavo orale sia sempre curato e in buona salute, partendo dall’igiene dei denti.
Facciamo tutti parte di una società dove l’aspetto fisico detiene un ruolo molto importante e l’attenzione finisce per focalizzarsi soprattutto sui tratti del volto, riconducendo occhi, naso e bocca a specifici canoni di bellezza.

In merito all’estetica di occhi e naso c’è poco da fare per riuscire a modificarne i difetti, se non ricorrere al make-up, per nascondere i più lievi, o alla chirurgia, per correggere i più gravi.
Anche per i capelli diradati esistono soluzioni come la tricopigmentazione che aiutano molto a livello estetico.

Invece, per quanto riguarda la bocca, non ci possiamo fermare all’apparenza ma è necessario considerare anche la sostanza.
Senza una corretta igiene dentale non c’è bel sorriso che tenga.

Nel momento in cui ci troviamo a tu per tu con qualcuno, avere i denti sporchi e l’alito cattivo può essere fonte di grande imbarazzo ma è indispensabile sottolineare che la pulizia orale non ha solo lo scopo di facilitarci le relazioni sociali bensì di prevenire disturbi e patologie.

Non è un caso che, fin da bambini, siamo stati tutti istruiti a lavarci i denti ogni giorno.
Di certo, i nostri genitori avevano più a cuore la nostra salute piuttosto che i nostri successi nelle pubbliche relazioni.

Il tema dell’igiene orale è stato al centro del nuovo episodio di “Science in 5”, l’appuntamento audio e video creato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS/WHO) per facilitare la divulgazione e conoscenza scientifica.

Osservare le regole fondamentali per una corretta igiene orale

Per quanto ci abbiano insegnato che la cura dell’igiene orale è un atto doveroso, e persino virtuoso, non tutti siamo in grado di assolverlo nei modi più appropriati.
Pertanto, è opportuno precisare quali siano le azioni fondamentali e indispensabili per eseguire una corretta pulizia dei denti.

Partiamo dallo spazzolino, lo strumento di cui non è proprio possibile fare a meno.
In commercio esistono infinite varianti di spazzolini, da quelli ad uso manuale a quelli elettrici, con setole rigide o setole morbide, ecc.

Ognuno di noi può trovare la tipologia e il modello più adatto alle proprie esigenze ma, ciò che conta davvero, è che lo spazzolino sia quello più adatto a rimuovere lo sporco che si deposita sui nostri denti, arrivando a pulire anche gli spazi più difficili.

In secondo luogo, all’utilizzo dello spazzolino deve far seguito quello del filo interdentale, molto efficacie nella pulizia degli interstizi più inaccessibili.
Tuttavia, affinché questi due semplici strumenti di igiene dentale possano garantirci risultati concreti, deve essere nostra cura impiegarli con la massima regolarità.

Rimandare troppo spesso le operazioni quotidiane di pulizia, o eseguirle in modo superficiale, facilità la formazione di placca e tartaro, aprendo la strada verso diversi disturbi del cavo orale.

Quando è necessario rivolgersi all’igienista dentale

Nell’adempiere al compito di mantenere i nostri denti puliti e curati non siamo soli.
Infatti, possiamo contare su una specifica figura professionale: l’igienista dentale.

Per capire meglio qual è l’ambito di intervento di un igienista dentale, abbiamo effettuato una ricerca su internet e visitato il sito dello studio odontoiatrico del Dr. Pischedda e del suo ambulatorio di igiene dentale a Bologna.
Da queste pagine possiamo notare che il compito dell’igienista all’interno di un ambulatorio odontoiatrico è quello di effettuare e garantire sedute professionali di pulizia dentale.

A seconda di ciò che ritiene più appropriato ai casi specifici, l’igienista ha a disposizione sia le tradizionali strumentazioni manuali che i più moderni dispositivi ad ultrasuoni, con i quali può rimuovere anche i sedimenti di tartaro più tenaci.

L’igienista istruisce gli assistiti sul corretto uso dello spazzolino e del filo interdentale, così da metterli in condizione di prendersi cura nel migliore dei modi della propria igiene orale, anche a casa.

Infine, in accordo con il paziente, programma dei controlli periodici e fornisce tutte le indicazioni indispensabili su come seguire un corretto piano di mantenimento.
La salute del cavo orale e la lotta contro il tartaro sono gli obbiettivi che accomunano l’igienista dentale ai suoi pazienti.

Che cos’è il tartaro e perché non lo si deve proprio trascurare?

Si dice che certi nemici stiano sempre in agguato, ed è proprio il caso del tartaro, con il quale ognuno di noi deve fare i conti tutti i giorni.
Il tartaro mina la salute dei nostri denti e delle nostre gengive, giungendo ad essere causa di infiammazioni e malattie della bocca.

Infatti, l’accumulo di placca e tartaro offre ai batteri presenti nel cavo orale le condizioni ottimali per la loro proliferazione.
La combinazione dei minerali della saliva con i germi contenuti nella placca batterica genera il tartaro, facile da riconoscere sui denti e sui margini delle gengive sotto forma di deposito solido di colore giallastro.

Per combattere la nostra battaglia quotidiana contro il tartaro, l’unica arma a nostra disposizione è una costante pulizia dei denti e regolari sedute dall’igienista dentale.
Si tratta di una guerra alla quale non possiamo mai arrenderci, è necessario mantenere sempre alta la guardia se vogliamo preservare la salute dei nostri denti il più a lungo possibile.
Per fortuna possiamo contare sul supporto di professionisti dell’igiene orale, i migliori alleati che si possano avere per la salute della nostra bocca.