Le regole per la manutenzione degli ascensori 

manutenzione-ascensori-2Gli ascensori sono strumenti sempre più presenti nei condomini come anche nelle strutture lavorative. Per questo motivo è necessario fare attenzione a seguire con cura le regole di manutenzione degli ascensori sia per i controlli periodici che per quelli annuali. Inoltre questo tipo di controlli, come apprendiamo dal sito amcaelevatori.com, azienda di manutenzione ascensori che opera su Verbania e città limitrofe, deve essere effettuato solamente da persone che abbiano competenze ed esperienze nel settore. L’ascensore, quindi, è uno strumento di fondamentale importanza, ci aiuta a superare le barriere architettoniche, ma ovviamente ha bisogno di una continua manutenzione e quest’ultima deve necessariamente essere effettuata da personale abilitato. La normativa che disciplina la manutenzione degli ascensori Italia è il DPR 162 del 1999. Un testo normativo, questo, che impone al proprietario dell’ascensore di far sì che la manutenzione venga seguita da una persona con una certificazione idonea oppure in alternativa da una ditta abilitata. L’obbligo è assolutamente cogente, cioè se gli ascensori non sono regolarmene controllati non è possibile effettuare alcun tipo di utilizzo. Nel 2012, poi, sono entrate in vigore delle altre norme per la sicurezza degli ascensori che richiedono che queste strutture siano sempre conformi alle normative UNI EN 81-1&2, e fra le novità più importanti del settore c’è quella che richiede che tutti gli ascensori siano dotati di un dispositivo che impedisce il movimento incontrollato degli stessi se la porta di piano o quella della cabina non è chiusa.

A cosa serve la manutenzione degli ascensori

La manutenzione degli ascensori è un tipo di lavoro che serve per controllare che gli ascensori siano in salute, che non vi siano delle criticità che possono sfociare in gravi problemi di sicurezza. Durante la manutenzione degli ascensori vengono controllati gli elementi primari della struttura e si effettuano test e controlli, opere di adeguamento per cercare di valutare la resistenza e la qualità del funzionamento degli ascensori. Se la visita viene superata allora l’ascensore può continuare ad essere utilizzato.

 Le regole per la manutenzione ascensori

La manutenzione degli ascensori deve essere effettuata in modo corretto e solamente dal personale specializzato. Le verifiche periodiche ordinarie e straordinarie quindi devono essere effettuate solamente dai responsabili della sicurezza e da ditte specializzate.

La legge richiede che una ditta specializzata debba occuparsi della manutenzione degli ascensori ogni sei mesi minimo: si tratta della manutenzione ordinaria ed è indispensabile. Si consiglia in questo caso al titolare dell’ascensore di stipulare un contratto di manutenzione ascensori con il quale poter gestire la manutenzione ordinaria.

Ogni due anni gli ascensori vanno sottoposti ad una verifica da parte dell’ASL, oppure da una società che abbia la certificazione per fare la verifica straordinaria. Tutti i controlli che gli ascensori subiscono vanno necessariamente segnati sul libretto d’impianto o devono essere risultanti da delle certificazioni specifiche.

Quali sono i controlli ascensori che bisogna fare assolutamente? Ovviamente fra quelli indispensabili possiamo indicare quelli per controllare lo stato delle funi, per controllare l’isolamento dei circuiti, per tenere sotto controllo il funzionamento del paracadute e del limitatore di velocità, per controllare che il sistema d’allarme sia perfettamente funzionante, ed infine per guardare anche al funzionamento delle valvole di sicurezza degli ascensori.

Si consiglia sempre di fare sì che al momento dei controlli sia presente l’amministratore del condominio o almeno un condomino per controllare lo svolgimento dei lavori.

Quanti controlli effettuare sugli ascensori di anno in anno? Oltre alla verifica semestrale, bisogna tenere conto che il numero di controlli dipende concretamente dalle caratteristiche dell’ascensore, dalla sua età, dallo stato di conservazione, dall’utilizzo che si faccia di questo strumento. In media in Italia gli ascensori vengono controllati fra le 8 e le 12 volte all’anno, comprese le due visite ogni sei mesi obbligatorie.