Gomme usate, quali sono i vantaggi? Cosa sapere prima di acquistarle
L’automobile è un mezzo di trasporto essenziale, soprattutto per chi macina molti chilometri al giorno. Al tempo stesso, l’auto è una fonte continua di spese dal tagliando all’assicurazione, arrivando alle revisioni e le riparazioni inaspettate.
Questo comporta la volontà dell’automobilista di viaggiare in sicurezza cercando di risparmiare dove sia possibile. In molti casi ci si rivolge a privati, acquistando accessori per poi montarseli da soli senza pensare che l’auto potrebbe rompersi e il danno comportare una spesa maggiore. L’errore più grande è non pensare alla sicurezza mentre si guida, per se stessi e gli altri.
Il consiglio è di rivolgersi a professionisti, valutando l’acquisto di alcune parti usate ma certificate perché risparmiare non significa rinunciare alla propria sicurezza. Facciamo chiarezza?
Vantaggi delle gomme usate
Per risparmiare sui pezzi dell’auto, le gomme usate stanno avendo un fortissimo successo tra gli automobilisti. Acquistare pneumatici usati significa poter godere di numerosi vantaggi, evitando di comprare gomme nuove che sforano il budget personale.
Il primo grande vantaggio è, senza dubbio, di tipo economico. Gli pneumatici usati permettono di risparmiare tantissimo e avvalersi di prodotti di altissima qualità. Come spiegano i responsabili del sito che vende gomme auto usate, il consiglio è di rivolgersi a soli professionisti del settore. Acquistare delle gomme usate non può essere fatto con una compravendita tra privati, perché non si conosce uso e stato del prodotto. Tramite azienda, al contrario, si potranno avere tutte le informazioni oltre che la certezza di montare una gomma sana e sicura.
Un altro vantaggio è il poter montare gomme realizzate e firmate dai brand internazionali. Tantissimi automobilisti non potrebbero mai acquistare i classici marchi quotati, ma con le gomme usate questo è possibile. Sono prodotti di alta qualità e prestazioni di alto livello, offrono lunga durata e su strada regalano performance da non sottovalutare (in ogni periodo dell’anno).
Quando si acquistano i pneumatici usati, gli automobilisti dovrebbero fare attenzione anche alla loro provenienza. Le gomme che non arrivano dall’Italia possono regalare un grande vantaggio a livello di battistrada. In Germania, per esempio, la legge impone una profondità minima di 3 millimetri mentre in Italia il Codice della Strada chiede sia di 1,6mm.
Questo significa che le gomme usate provenienti dalla Germania sono ottime e di durata maggiore, rispettando a pieno la legge italiana. Rivolgendosi a ditte specializzate, si potrà acquistare il modello e il brand più adatto alle proprie esigenze risparmiando ma sempre in totale sicurezza.
Pneumatici usati, gli svantaggi da considerare
Il primo errore da non fare, come accennato, ricade nella compravendita tra privati. Lo svantaggio maggiore è non conoscere il suo stato e uso da parte del proprietario precedente, montando un prodotto poco sicuro e dalla durata pari allo zero.
Un altro aspetto da considerare è l’uso dell’auto durante il giorno. Chi guida per tanti chilometri al giorno, affrontando diverse tipologie di superfici differenti oltre che clima di varia natura deve necessariamente montare gomme nuove. Le usate sono da prendere in considerazione quando si fanno pochi chilometri, l’uso dell’auto è “limitato” e non servono performance di altissimo livello.