Degu: tutto quello che dovreste sapere per accogliere in casa questo piccolo animale

Quando si decide di accogliere in casa un nuovo piccolo animale domestico si pensa sempre alle scelte più convenzionali, come ad esempio un gatto, un cane di piccola taglia, un coniglio o un criceto.

Se volete invece fare una scelta originale e prendere un animale che sia alternativo a quelli precedentemente citati vi suggeriamo di valutare il degu, piccolo roditore di cui parleremo nelle prossime righe del nostro articolo per fornirvi tutte le indicazioni di cui avrete bisogno per accoglierlo in casa vostra.

Cos’è un degu?

Il degu è un piccolo mammifero che fa parte della famiglia dei roditori. In sostanza fa parte della famiglia dei Rodentia  insieme al cincillà, al gerbillo e al porcellino d’India.

È un animale poco impegnativo da gestire nelle mura domestiche proprio come gli altri roditori che abbiamo menzionato.

Le sue dimensioni non sono eccessive e in età adulta raggiunge i 20 cm di lunghezza. Per questo motivo è particolarmente adatto alla vita in appartamento.

Per sua natura è un animale che predilige l’attività diurna ed è anche molto socievole. Non sarà difficile stabilire una piacevole convivenza una volta che si sarà ambientato in casa, anche se c’è il rischio che possa soffrire di solitudine.

Se trascorrete molto tempo fuori casa per lavoro è caldamente suggerito acquistarne una coppia, in modo che possano convivere al meglio.

Cosa serve per accudire un degu in casa?

Per ospitare un piccolo degu in casa nostra saranno sufficienti alcuni semplici elementi che potrete acquistare in un qualunque negozio specializzato.

Una gabbietta di dimensioni adeguate è indispensabile e al suo interno è fondamentale che siano presenti piccole scalette e rami, in modo che l’animale possa soddisfare la sua indole di arrampicatore.

In merito alla lettiera potrete utilizzare del fieno o del pellet apposito per roditori, senza dimenticare di inserire una ciotola per l’acqua e una per il cibo.

L’animale ama scorrazzare liberamente e dopo un primo periodo di ambientamento potrete permettervi di lasciarlo libero di esplorare la casa in ambiente controllato per qualche ora in vostra presenza.

Cosa mangia il degu?

Il degu è un animale erbivoro e per questo motivo la sua alimentazione dovrà essere a base di fieni ed erba fresca. Se non abitate in campagna potrebbe non essere così semplice reperire tali alimenti e per questo motivo ci sentiamo di suggerirvi di visitare il sito web abunnyboutique.com. Cliccando qui potrete accedere alla sezione dedicata ai fieni prodotti appositamente per degu e altri roditori, in modo che possiate eventualmente confrontare i prezzi ed acquistare ciò che vi occorre in pochi semplici click direttamente online.

Potrete inoltre integrare la dieta a base di fieno con piccoli pezzi di verdura e frutta fresca, che andrebbero però somministrati periodicamente e in quantità limitate per evitare spiacevoli conseguenze per la sua salute.

Consigli pratici per la gestione del degu

Concludiamo il nostro articolo con due consigli fondamentali per convivere nel migliore dei modi con il vostro degu.

Bisogna infatti sempre ricordare di non afferrarlo per la coda, in quanto è il suo principale strumento di difesa e potrebbe soffrire questo tipo di presa.

Inoltre è molto consigliato affidarsi ad un veterinario specializzato nelle patologie più frequenti che potrebbero colpire i roditori domestici (di cui potrete trovare in questa pagina un ampio approfondimento) in modo da prevenire eventuali difficoltà che potrebbero sorgere durante i 10 anni di vita media del degu che avrete adottato.